Spedizione gratuita per tutti gli ordini a partire da 120€.

Lievito Padre: dentro il laboratorio di Martesana Milano | Ep. 2 Autunno Inverno

Quando le foglie cambiano colore e l’aria si fa più fresca, anche il laboratorio di Martesana si trasforma. Nuove forme, nuovi sapori, nuove emozioni prendono vita tra le mani dei nostri pasticceri, in un dialogo continuo tra la tradizione che ci guida e la stagionalità che ci ispira.

Nel secondo episodio di Lievito Padre, la docu-serie social che racconta l’anima artigianale di Pasticceria Martesana, entriamo nel cuore della decorazione autunnale e scopriamo come nascono le proposte che accompagnano i nostri clienti nei mesi più freddi dell’anno.

L’arte della decorazione: dove tecnica e creatività si incontrano

“Ogni stagione ha i suoi colori, i suoi profumi, le sue emozioni. Il nostro compito è tradurli in dolcezza.”

La decorazione in pasticceria non è solo estetica: è equilibrio, è armonia tra gusto e vista, è il tocco finale che completa un’esperienza sensoriale iniziata con la scelta degli ingredienti e proseguita attraverso ogni fase della lavorazione.

Nel reparto decorazione di Martesana, ogni gesto è studiato per esaltare la personalità del dolce. La Charlotte al cioccolato fondente e frutti di bosco si veste di eleganza con una ghirlanda di frutti rossi disposti a mano, dove l’acidità del lampone incontra la profondità del cioccolato belga. La torta Lemon Curd con meringa fresca gioca sui contrasti: il giallo intenso del curd artigianale si contrappone al bianco candido della meringa, bruciata al momento per quel tocco croccante che sorprende ad ogni morso.

E poi c’è la Cheesecake da forno, dove la semplicità apparente nasconde un equilibrio millimetrico tra la cremosità del ripieno e la friabilità della base, decorata con quella sobrietà che è cifra stilistica della pasticceria milanese più autentica.

Autunno a Martesana: quando la stagionalità diventa protagonista

La pasticceria artigianale vive al ritmo delle stagioni. In autunno, il laboratorio si riempie di profumi speziati, di note di cannella e vaniglia, di sapori che raccontano il territorio e la tradizione.

Accanto alle grandi torte, nascono le sfiziosità che rendono speciale anche il quotidiano: biscotti fragranti che accompagnano il tè del pomeriggio, monoporzioni perfette per un momento di piacere personale, e il Pan dei Morti, dolce della tradizione lombarda che ogni anno torna sulle nostre tavole per celebrare la memoria e la continuità tra passato e presente.

Halloween: tradizione e innovazione in equilibrio

Come ogni festività, anche Halloween trova spazio nel calendario Martesana, ma sempre con lo stile che ci contraddistingue: rispetto per la qualità, attenzione al gusto, eleganza nella proposta.

Le creazioni di Halloween nel laboratorio Martesana non sono semplici dolci a tema, ma vere e proprie interpretazioni artigianali dove la forma giocosa incontra la sostanza di ingredienti selezionati e lavorazioni tradizionali. Biscotti decorati a mano, monoporzioni che sorprendono, piccole opere che portano un sorriso senza mai scendere a compromessi sulla qualità.

L’equilibrio dei sapori: la firma Martesana

Cosa rende unico un dolce Martesana? Non è solo la qualità degli ingredienti, né la perizia tecnica nella lavorazione. È l’equilibrio.

Equilibrio tra dolce e acido, tra croccante e cremoso, tra innovazione e tradizione. Ogni nuova proposta nasce da un attento studio delle materie prime, dalla comprensione profonda di come i sapori dialogano tra loro, dalla capacità di sorprendere senza mai tradire l’essenza della pasticceria d’autore.

Nel laboratorio centrale a Nord di Milano, questo equilibrio si costruisce ogni giorno attraverso prove, assaggi, aggiustamenti millimetrici. Perché la perfezione non è un punto d’arrivo, ma un cammino quotidiano fatto di dedizione e passione.

La mano esperta: il valore insostituibile dell’artigiano

In un’epoca dominata dall’automazione, Martesana continua a credere nel valore della mano umana. Le macchine sono alleate preziose, strumenti che garantiscono precisione e costanza, ma è la sensibilità dell’artigiano a fare la differenza.

È la mano che sente quando la meringa ha raggiunto la consistenza perfetta, è l’occhio che riconosce la giusta doratura, è l’esperienza che sa quando un dolce è pronto per incontrare il cliente.

Ogni pasticcere che lavora in Martesana è custode di questo sapere, di una tradizione che dal 1966 si tramanda di generazione in generazione, arricchendosi ma mai tradendosi.

Lievito Padre: il racconto continua

Dopo “La Farcitura”, il secondo episodio di Lievito Padre ci porta più a fondo nel mondo Martesana, svelando come nascono le proposte stagionali che ogni anno i nostri clienti aspettano con trepidazione.

Perché dietro ogni torta, ogni biscotto, ogni piccola creazione che trovate nelle nostre vetrine a Milano e nell’area metropolitana, c’è un mondo di storie, di persone, di gesti quotidiani che trasformano ingredienti d’eccellenza in emozioni da condividere.

Lievito Padre è il racconto di questo mondo: un viaggio nei reparti del laboratorio, nelle tecniche della pasticceria d’autore, nei volti di chi ogni giorno dà vita alla tradizione Martesana.

Domande Frequenti

Quali sono le novità autunno/inverno di Martesana?

Tra le proposte della stagione autunno/inverno spiccano la Charlotte al cioccolato fondente e frutti di bosco, la torta Lemon Curd con meringa fresca e la Cheesecake da forno. Accanto alle grandi torte, il laboratorio propone biscotti artigianali, monoporzioni e dolci della tradizione come il Pan dei Morti.

Cosa caratterizza la decorazione in Martesana?

La decorazione in Martesana è l’unione perfetta tra tecnica artigianale e sensibilità estetica. Ogni dolce viene decorato a mano seguendo i principi dell’equilibrio e dell’eleganza, valorizzando gli ingredienti e rispettando lo stile sobrio della pasticceria milanese d’autore.

Cos’è il Pan dei Morti?

Il Pan dei Morti è un dolce della tradizione lombarda, tipico del periodo autunnale e legato alle celebrazioni dei primi di novembre. In Martesana viene preparato seguendo la ricetta tradizionale, con ingredienti selezionati e nel rispetto della memoria gastronomica del territorio.

Come nasce una nuova proposta stagionale in Martesana?

Ogni nuova creazione nasce da un attento studio della stagionalità, dalla selezione di materie prime d’eccellenza e da un processo di bilanciamento dei sapori che richiede prove e assaggi continui. L’obiettivo è sempre creare un equilibrio perfetto tra innovazione e rispetto della tradizione.

Dove si trova il laboratorio Martesana?

Il laboratorio centrale di Pasticceria Martesana si trova a Nord di Milano. Da qui partono ogni giorno le creazioni che raggiungono i punti vendita di Milano e dell’area

Altri Articoli

Grazie per esserti iscritto!

Il tuo codice per uno sconto del 10% è in arrivo direttamente nella tua casella di posta. In attesa, prepariamo una shopping experience ancora più confortevole.

 

In più, gli utenti registrati ottengono un processo di acquisto più rapido ed il tracking degli ordini direttamente nel loro account!

Ottieni un voucher del 10% da utilizzare sul tuo primo ordine​

Ricevi in anteprima aggiornamenti sulle nostre botteghe, le novità di prodotto e tante curiosità sul mondo Martesana e sulla Pasticceria di alta gamma