Lievito Padre: dentro il laboratorio di Martesana Milano | Ep. 1 La Farcitura
Cosa rende un dolce Martesana inconfondibile? Non solo gli ingredienti d’eccellenza o le ricette tramandate dal 1966, ma il gesto, la cura, l’attenzione che si nasconde in ogni singola fase della lavorazione.
Con Lievito Padre, la nuova docu-serie social di Pasticceria Martesana, apriamo per la prima volta le porte del nostro laboratorio. Vogliamo raccontare, attraverso le voci e le mani di chi lavora qui ogni giorno, la magia che trasforma ingredienti semplici in opere di pasticceria d’autore.
Alessandro Diglio e l’arte della farcitura
“A me piace pensare che le nostre torte sono dolci fatti in casa.”
Così parla Alessandro Diglio, pastry chef a capo del reparto farcitura e mignon di Martesana. Nel primo episodio della serie, Alessandro ci accompagna tra banconi, macchinari e gesti sapienti, svelando il processo che trasforma una base di pan di Spagna in un’esperienza di gusto completa.
Dalla delicatezza del glassaggio alla precisione millimetrica del taglio ad acqua, ogni fase racconta una storia di equilibrio tra la morbidezza della crema e la consistenza della base, tra il rispetto della ricetta tradizionale e l’adozione di tecnologie all’avanguardia.
In Martesana, la tecnologia non sostituisce mai la mano dell’uomo, la esalta. È lo strumento che permette di replicare la qualità costante che i nostri clienti si aspettano da oltre cinquant’anni, preservando al tempo stesso quella sensibilità artigianale che fa la differenza tra un buon dolce e un’emozione.
Tradizione e innovazione: il DNA Martesana
Nel laboratorio centrale a Nord di Milano convivono mondi apparentemente opposti che qui trovano una sintesi perfetta: la tradizione del Maestro Vincenzo Santoro, che dal 1966 ha reso Martesana sinonimo di eccellenza pasticcera milanese, riconosciuta con le Tre Torte Gambero Rosso e il titolo di Bottega Storica di Milano, e l’innovazione di strumenti e processi che permettono di mantenere altissimi standard qualitativi anche nella produzione quotidiana, senza mai scendere a compromessi.
Ogni dolce che realizziamo è un atto di rispetto verso chi ha fondato questa storia, verso i maestri pasticceri che l’hanno custodita e verso i clienti che da generazioni scelgono Martesana per i momenti più importanti della loro vita.
Lievito Padre: molto più di una docu-serie
Perché “Lievito Padre”? Perché, come il lievito madre è un organismo vivo che cresce, si trasforma e richiede cura quotidiana, così la nostra pasticceria è fatta di persone, gesti e passione che si rinnovano ogni giorno.
Con questa serie vogliamo aprire le porte del nostro mondo a chi ama la pasticceria d’autore, raccontare i volti e le storie di chi lavora dietro le quinte, condividere il valore del “saper fare” artigianale nell’era digitale e celebrare ogni prodotto, come una vera e propria opera d’arte.
Lievito Padre è anche un racconto di persone, prodotto e quartieri: persone che con le loro mani danno vita ai dolci, prodotti che rappresentano la nostra filosofia artigianale e quartieri, come quelli di Milano e della sua area metropolitana, che ogni giorno ci accolgono e ci ispirano con la loro energia.
La Farcitura: il primo capitolo di un viaggio nel gusto
“La Farcitura” è solo il primo episodio di questo viaggio. Nei prossimi capitoli scopriremo altri reparti, altre tecniche, altre storie che compongono il mosaico della nostra tradizione.
Dietro ogni millefoglie, ogni Saint Honoré, ogni piccola mignon che trovate nelle nostre vetrine, c’è un mondo di dedizione, precisione ed emozione, un mondo che oggi vogliamo condividere con voi.
Domande Frequenti
Cos’è la farcitura artigianale?
La farcitura artigianale è il processo attraverso cui ogni dolce viene riempito con creme, ganache o confetture seguendo tecniche manuali e ricette tradizionali. In Martesana, questo processo unisce la precisione della tecnologia moderna con la sensibilità dell’esperienza artigianale.
Chi è Alessandro Diglio?
Alessandro Diglio è il pastry chef responsabile del reparto farcitura e pasticceria mignon di Pasticceria Martesana. Con anni di esperienza nel laboratorio centrale a Nord di Milano, è il custode delle tecniche che garantiscono la qualità costante di ogni creazione.
Cosa significa “Lievito Padre”?
Lievito Padre è la nuova docu-serie di Pasticceria Martesana che racconta, episodio dopo episodio, il lavoro quotidiano dei diversi reparti del laboratorio. Il nome richiama il lievito madre: come questo ingrediente vivo richiede cura costante, così la pasticceria d’eccellenza è frutto di attenzione quotidiana.
Cosa rende Martesana una Bottega Storica?
Il titolo di Bottega Storica è rilasciato dal Comune di Milano e viene conferito a realtà con almeno 50 anni di attività continuativa nello stesso ambito. Tra i criteri richiesti: anzianità minima di cinquant’anni di attività continuativa nella stessa sede o settore, mantenimento delle caratteristiche originarie come insegna o arredi storici riconoscibili, continuità nell’attività artigianale o commerciale, legame con la tradizione e con il territorio milanese, iscrizione alla Camera di Commercio di Milano come impresa attiva.
Pasticceria Martesana incarna tutti questi valori da oltre mezzo secolo.